UTILITY

  Geometri - Ragionieri - Programmatori - Periti Turismo

 

 
Home page

UTILITY & FORMAZIONE PER I DOCENTI

Per la corretta visualizzazione di Circolari, Avvisi e News è indispensabile ADOBE READER


28/08/2014

SEZIONE   DOCENTI

 

PROCEDURA PER LA RIPRESA DELLO SCRUTINIO ARGO SCUOLANEXT

 

MODELLO DI VERBALE

 


30/05/2014

MATERIALE PER I  DOCENTI

Procedure informatizzate per lo svolgimento degli scrutini

COORDINATORI: Procedure informatizzate per lo svolgimento degli scrutini

 

PROGRAMMI E RELAZIONI FINALI

Si ricorda di consegnare due programmi firmati entro il 15/6. Tali
programmi cartacei, stampati solo fronte, saranno scannerizzati e
pubblicati sul sito. Al momento della consegna presso l'Ufficio
Alunni della Segreteria, è necessario firmare l'apposito elenco predisposto.
Le ore di assenza da inserire nello scrutinio finale sono quelle del solo secondo periodo (pentamestre).

RELAZIONE FINALE


30/05/2013

AVVISO AI DOCENTI

PROCEDURE DA SEGUIRE PER L'INSERIMENTO DEI VOTI PER LO SVOLGIMENTO DELLO SCRUTINIO FINALE

 

PROCEDURA RISERVATA AI COORDINATORI

calendario SCRUTINI classi 1, 2, 3, 4 - calendario SCRUTINI classi 5

 

 VERBALI:

VERBALE CLASSI i E ii - VERBALE CLASSI iii - VERBALE CLASSI iv - VERBALE CLASSI v

 

modello di scheda individuale di recupero con indicazioni argomenti (opzionale)

 

modello di comunicazione di voto passato a 6 (OPZIONALE)

 

Circolare n. 140 del 03/05/2013: Crediti formativi – consegna documentazione a.s. 2012/2013 e allegati

 

AVVISO CONSEGNA PROGRAMMI SVOLTI


15/03/2013

Circolare n. 118 del 11/03/2013: INCONTRO SCUOLA-FAMIGLIA 18 E 20 MARZO 2013 CONSEGNA PAGELLINE

 

AVVISO AI DOCENTI

COLLOQUI MESE DI MARZO

PROCEDURA CONSIGLIATA AI DOCENTI 

UTILITA' PER LE FAMIGLIE

RICEVIMENTO TRIENNIO DEL 20/03/2013

 

ELENCO DOCENTI TRIENNIO CHE RICEVONO IN SEDE

ELENCO DOCENTI TRIENNIO CHE RICEVONO IN VIA P. NAZIONALE

 

DOCENTI PER CLASSI

 


07/03/2013

AVVISO AI DOCENTI

Procedura per la registrazione della valutazione intermedia del II periodo A.S. 2012-2013 (Pagellino)

Procedura integrativa ad uso dei docenti coordinatori (NEW)


20/10/2012

Educazionedigitale.it, la piattaforma didattica che offre, gratuitamente, contenuti qualificati ed educational multimediali con l’obiettivo di rendere effettivo l'utilizzo delle ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) nelle Scuole. - MODULO DI ISCRIZIONE


A.S. 2011-2012

09/04/2012

AVVISO AI DOCENTI

Oggetto: Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole italiane all'estero. Nomine per funzioni di commissario di esame conferibili a personale docente in servizio in Italia. A.S. 2011/2012.

Per gli adempimenti di competenza, si porta a conoscenza delle SS.VV. che sul sito intranet del Miur sono state pubblicate le note n.3515 del 21 marzo 2012 e n. 3515 del 22 marzo 2012, relative alla tematica in oggetto, che fissano il termine di scadenza (entro e non oltre il 13 aprile 2012: termine perentorio) per la presentazione della domanda finalizzata a svolgere la funzione di commissario di esame nelle scuole italiane all’estero da parte del personale docente in servizio in Italia.

Quanto sopra per la più ampia diffusione a quanti ne abbiano interesse e siano in possesso dei requisiti richiesti, i quali dovranno comunque presentare il modello ES- 1 per far parte delle commissioni d’esame in Italia. Si fa presente, come precisato nell’allegato A, parte integrante della nota n.3515 del 21 marzo 2012, che “i docenti in servizio in Italia possono presentare domanda esclusivamente per le classi di concorso indicate, purchè non impegnati quali commissari interni nel corrente anno scolastico…”.

F.to Il Funzionario

Dott.ssa Carla Del Rosso

MATERIALE DAL LINK DEL MIUR


26/01/2012

Corso di formazione su DSA, deliberato dal Collegio dei Docenti, svolto nei giorni 10 - 13 - 18 gennaio 2012. Il corso è stato tenuto dalla Dott.ssa Irene Di Campli, psicologa esperta della problematica.

 

PRIMO INCONTRO:

  • La legge 8 ottobre 2010 e decreto ministeriale 12 luglio 2011. Informazioni utili all’insegnante.

  • Caratteristiche delle diverse tipologie di DSA. Quando è lecito avere un sospetto di difficoltà severa.

  • Alcuni strumenti per l’individuazione precoce. Presentazione di un progetto di screening.

SECONDO INCONTRO:

  • Strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo

  • La didattica inclusiva

  • Discussione in gruppo delle difficoltà che gli insegnanti hanno avuto con alcuni loro alunni, esperienze e confronto, l’esperto risponde.

TERZO INCONTRO:

  • Il piano didattico personalizzato (PDP)

  • Forme adeguate di verifica e di valutazione

  • Discussione in gruppo delle difficoltà che gli insegnanti hanno avuto con alcuni loro alunni, esperienze e confronto, l’esperto risponde.


09/01/2012

martedi' 10/01/2012 inizio del CORSO DI FORMAZIONE SUI DSA Legge 270/2010 - Delibera del Collegio dei Docenti del 15/9/2011 -  FORMATORE DOTT.SSA IRENE DI CAMPLI


18/11/2011

C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning)

ENGLISH TUITION METHODOLOGY STRATEGIES LESSONS PLANNING UNITS OF WORK ASSESSMENT PROCEDURES STUDENTS MATERIAL

Programma di apprendimento permanente (LLP) COMENIUS 2.2 - FORMAZIONE IN SERVIZIO Istruzione scolastica – Visite di studio Anno 2011

CHELTENHAM (UK) 10 – 24 LUGLIO 2011

DANIELA PAGNINI DOCENTE DI ECONOMIA AZIENDALE I.T.S. “T.ACERBO” PESCARA


A.S. 2010-2011

07/08/2011

Quesito Italiascuola.it: Due esempi su cosa significa valutazione in concreto della responsabilità della scuola (e del docente) in caso di infortunio di un alunno...


28/07/2011

Portale Stipendi PA: nuovo servizio self-service per la richiesta delle detrazioni per familiari a carico


21/07/2011

V SEMINARIO NAZI0NALE DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE ”SCELTE EDUCATIVE E INNOVAZIONE NEI CURRICOLI SCOLASTICI DEL CITTADINO GLOCALE” SENIGALLIA, Rotonda a Mare 5-6-7 Settembre 2011


26/06/2011

CLIL – Prove d'innovazione

L'Istituto “Acerbo” è sempre più impegnato a livello europeo! Due insegnanti hanno frequentato di recente corsi di formazione nel Regno Unito. Una terza docente partirà tra pochi giorni.

Un documentato resoconto del professor Circeo spiega di che cosa si tratta e come si può lavorare in classe per dare nuove prospettive agli allievi. Insegnare una materia curricolare in inglese è possibile: all'”Acerbo” stiamo iniziando a farlo.


24/04/2011

LA SCELTA DEL LIBRO DI TESTO ALLA LUCE DELLA RIFORMA E DELLA NUOVA NORMATIVA


06/12/2010

Relazione sulla VIII MOSTRA-CONVEGNO NAZIONALE HANDImatica 2010 - Tecnologie ICT e disabilità: RESPONSABILITÀ E AUTONOMIA

Relazione della Prof.ssa Di Tecco Elisabetta


14/11/2010

IL RIORDINO DEL SECONDO CICLO

I Nuovi ordinamenti (Grazia Fassorra)

 

LE COMPETENZE

Progettare, Valutare, Certificare (Rosanna Ghiaroni)

 

L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

Modelli di autovalutazione (Antonio Fortuna)

 

Servizio Nazionale di Valutazione

Un'occasione per il miglioramento della scuola (Roberto Ricci)

 

LA VALTAZIONE DEL DS

Nel sistema complesso della gestione (Franco Rebellato)

 

I FONDAMENTI PEDAGOGICI E CULTURALI DELLA NUOVA SCUOLA SUPERIORE (Franco Rebellato)

 

SCENARI SCOLASTICI

(Aladino Tognon)

 

LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

(d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3)

 

Regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici

(ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.)


23/09/2010

LA PRIVACY NELLA SCUOLA - OPUSCOLO INFORMATIVO

01/09/2010

LA RIFORMA GELMINI

Approfondimenti

(Materiale per la formazione A.S. 2009-2010)

 


   t.acerbo@libero.it

www.istitutotecnicoacerbope.it